L'intelligenza artificiale contro la tradizione... chi vince?

Ma la IA sa veramente che cosa è la nostra cassoeula? È in grado di ripoporne la ricetta così come siamo abituati a cuncinarla e gustarla noi? Glielo abbiamo chiesto, ed ecco la sua risposta.

"La Cassoeula è un piatto tipico lombardo, particolarmente diffuso nelle province di Milano, Como, Pavia e Varese. È uno stufato a base di verza e carne di maiale, nato come piatto povero e invernale, ideale per le giornate fredde."

La Cassoeula: la ricetta secondo Chat GPT

Cassoeula – Ricetta Tradizionale Lombarda

Ingredienti (per 6 persone)

  • 1 kg di verza (preferibilmente dopo una gelata, perché risulta più tenera)
  • 500 g di costine di maiale
  • 200 g di piedini di maiale (opzionale, per una versione più ricca)
  • 200 g di cotenna di maiale (opzionale, per un sapore più autentico)
  • 150 g di salsiccia luganega (o salsiccia fresca)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 litro di brodo di carne (o acqua calda)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

1️⃣ Preparare la carne

  • Se usi la cotenna, sbollentala in acqua bollente per 10 minuti, poi scolala e tagliala a strisce.
  • In una pentola capiente, fai scaldare un filo d’olio e rosola le costine e i piedini fino a doratura.
  • Aggiungi la luganega tagliata a pezzi e lascia rosolare per qualche minuto.

2️⃣ Fare il soffritto

  • Togli la carne dalla pentola e, nello stesso fondo di cottura, aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente.
  • Lascia appassire per 5-7 minuti a fuoco medio-basso.

3️⃣ Sfumare e unire il pomodoro

  • Rimetti la carne nella pentola e sfuma con il vino bianco.
  • Aggiungi la passata di pomodoro e mescola bene.

4️⃣ Cuocere la verza

  • Lava e taglia la verza a strisce.
  • Aggiungila in pentola poco alla volta, mescolando bene per farla appassire.
  • Unisci il brodo caldo fino a coprire quasi completamente gli ingredienti.

5️⃣ Stufare lentamente

  • Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  • Regola di sale e pepe a piacere.

6️⃣ Servire

  • Quando la carne è tenera e la verza ben amalgamata, spegni il fuoco e lascia riposare per 10-15 minuti prima di servire.
  • La Cassoeula è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano meglio.

ℹ️ Consigli

  • Tradizionalmente viene servita con polenta, perfetta per assorbire il sugo.
  • Se vuoi una versione più delicata, puoi ridurre le parti grasse (come cotenna e piedini).
  • Meglio prepararla in anticipo: il riposo esalta i sapori!

Che ne dite? Lasciateci i vostri commenti via mail e tornate a trovarci per nuove esplorazioni nel mondo dell'intelligenza artificiale

Fonte: Chatgpt.com